VENEZIA ARCANA

di Claudio Dell’Orso

 

Il Curioso, l’Eros, il Fantastico e l’Occulto

 

L’evocazione del diavolo della cortigiana Veronica Franco con il Re di Francia. L’iniziazione spionistica di Mata Hari a pochi giorni dalla Grande Guerra. L’agenda nera di Edgar Allan Poe ritrovata da Baron Corvo. La testa che urla in Lista dei Bari. Lo stargate a San Simeon Grando. Il giovane Stalin all’isola di San Lazzaro degli Armeni. Lo strano sequestro dell’ambasciatore giapponese. Le stravaganze della Marchesa Luisa Casati-Stampa. I depositi di ossa umane nelle isole lagunari. La misteriosa caduta di massi in Campo San Boldo. Le case infestate e gli avvistamenti ufologici… la Venezia dell’insolito, città magica per eccellenza, raccontata con la consueta ironia da Claudio Dell’Orso.

LAGUNA DI SANGUE

di Davide Busato

 

Cronaca nera veneziana di fine Ottocento

 

Con l’annessione al Regno d’Italia nel 1866 e l’inizio dell’industrializzazione in Laguna, Venezia entra nell’età contemporanea. Anche se i nuovi sistemi di lavoro stanno lentamente cambiando la società, rimane inalterata la passione popolare per quanto rientra nella cronaca nera, in particolar modo verso delitti e fatti di sangue. Ad alimentare tale curiosità contribuiscono i resoconti, spesso a tinte fosche, dei giornalisti della carta stampata che presenziano alle udienze in Tribunale per i processi riguardanti assassini, uxoricidi e criminali di vario genere. Presto l’avvocato Leopoldo Bizio Gradenigo e il patologo legale Vittorio Cavagnis, resi celebri dai quotidiani, avranno un seguito di ammiratori che attenderanno i loro fondamentali interventi con trepidazione.

 

La curiosità morbosa verso criminali come lo “Scannapreti” (Vianello Vianelli) e il “Questurino” (Simone Rizzardi), è identica a quella che ai giorni nostri domina nei talk show sensazionalistici e nei telegiornali… Trenta casi, che molto hanno fatto discutere i veneziani, analizzati dal ricercatore storico Davide Busato.

FIOL D’UN CAN!

di Espedita Grandesso

 

16 racconti di animali in Laguna

 

È la Venezia di un tempo, vivida e vivace, quella in cui Espedita Grandesso si diverte a far girovagare gli animali protagonisti dei 16 racconti di “Fiol d’un can!”, condividendo la scena, per una volta, con i veneziani a due zampe di cui più volte ci ha fatto conoscere pregi e virtù.

 

Ed ecco le vecchie trattorie perennemente tenute d’occhio da cani imbolsiti pronti a scattare al lancio di un boccone e a scappare dai ragazzini un po’ troppo vivaci. I corrosi magazzini semiabbandonati dove figliano di nascosto le gatte e si combatte l’eterna lotta contro le pantegane. Le buie botteghe artigianali che danno sulle calli dove gatti sornioni dal loro cantuccio tengono compagnia ai padroni mentre lavorano. I burci da trasporto attraccati alle fondamenta da dove ringhiano botoli spelacchiati che sorvegliano il materiale in carico. I mercati del pesce in campo dove i gabbiani fanno gli spazzini e con una acrobazia afferrano gli scarti in volo. Le portinerie degli uffici con i cartoccetti degli avanzi nascosti in un angolo, portati dalle impiegate per il randagio che hanno adottato.

 

Espedita Grandesso pesca molto dai ricordi di gioventù, inanellando storie tenere e divertenti, qualche volta tristi, ma sempre molto partecipate, come se questi suoi piccoli amici fossero per lei più “umani” degli umani.

SERENISSIMA

di Ernesto Maria Sfriso

 

Ritratti di donne veneziane

 

56 ritratti di donne veneziane che con il loro modo d’essere hanno rappresentato lo spirito di un’epoca o una particolare temperie culturale, a partire dalla lontana fondazione della città lagunare fino ad arrivare ai giorni nostri. Non solo figure celebri e largamente descritte dalla storiografia, come la Regina di Cipro Caterina Cornaro e la cortigiana Veronica Franco, ma anche popolane quasi dimenticate come la vogatrice Maria Boscolo, le ricamatrici Lucrezia e Vittoria Torre, l’impiraressa Elisabetta Lazzari o la tabacchina Maria Teresa Trevisan.

 

Nei tempi più antichi prevalgono madri e figlie rassegnate e schiave della volontà della famiglia, come quelle di Elena e Giovanna Candiano, o di Felicita Malipiero, che seppur legate ai dogi dovettero piegarsi alla ragion di Stato e accettare il proprio tragico destino.

 

Nel Cinquecento fioriscono le arti letterarie: la raffinata poesia di Cassandra Fedele e Gaspara Stampa, la prosa elaborata di Moderata Fonte e Lucrezia Marinelli.

 

Nel Seicento convivono la pittura leggiadra di Rosalba Carriera e il canto barocco di Antonia Padoani Bembo, con i colori cupi di Giulia Lama e la sofferta erudizione di Elena Lucrezia Corner Piscopia.

 

Il Settecento è soprattutto il secolo delle nobildonne argute, disincantate e a volte civettuole, come Isabella Teotochi Albrizzi, Caterina Dolfin, Cecilia Tron, Giustina Renier Michiel, dai cui salotti si diffondeva la cultura internazionale, di pari passo con la stampa enciclopedica promossa da Elisabetta Caminer.

 

L’Ottocento si apre all’impegno politico e sociale con la militanza antiaustriaca della risorgimentale Maddalena Montalban Comello, le innovative attività educative proposte da Adele Della Vida Levi, le riviste femminili fondate da Gualberta Alaide Beccari.

 

Dalle complesse esperienze del Novecento emerge il teatro impegnato di Amelia Rosselli, l’esperienza politica e partigiana di Ida D’Este, il mecenatismo dell’americana Peggy Guggenheim.

 

Ernesto Maria Sfriso, noto scrittore-poeta-drammaturgo, dà fondo a tutte le sue collaudate tecniche stilistiche scegliendo per ognuna delle donne omaggiate uno specifico registro narrativo in modo da esaltarne, andando oltre il puro aspetto biografico, le caratteristiche interiori. Quindi con il susseguirsi di mini-atti teatrali, ragionamenti, flash visionari, introspezioni, dialoghi conviviali, scene a volte frizzanti e talora sofferte, offre al lettore una varietà di stimoli di riflessione sulla condizione femminile nel tempo affrontando punti di vista spesso inusuali.

SERIAL KILLERS OF VENICE

Written by Davide Busato

 

Killers, Sadists and Rapists of the Serenissima

 

Veneranda Porta from Sacile, the first female serial killer of the Serenissima; Daniel Lanza, the French teacher, hunting for victims in the calli during the seventeenth-century Carnival. Marcantonio Brandolini, the poisoner abbot suspected of sorcery; Paolo Orgiano, the rapist from Vicenza and his “terrible vice”; the Counts Giusti from Verona and the kidnapping of the beautiful Angela Lonardi; Count Lucio dalla Torre and the bloody murder of Noale… These are just some of the criminals who caused a sensation during the epoch of the Republic of Venice and could be considered as serial killers because of their modus operandi, if the categories of modern criminology were applied.

 

The reconstructions suggested by Davide Busato base on the consultation of documents of the Consiglio dei Dieci archive, the most powerful and dreadful of the Venetian magistracies, often with a very much alive and disquieting picture of a gloomy Venice. They are complex investigations, sometimes opposed, cleverly solved by the police or the Avogadori de Comun by using, whether possible, their limited scientific means available at that time.

CUCINA SOTTO TORCHIO

di Flavio Birri

 

Primi libri di gastronomia stampati a Venezia dal 1469 al 1600

 

Nel Quattrocento Venezia fu il primo centro italiano a produrre e a diffondere in tutta Europa i libri stampati mediante torchi a caratteri mobili, grazie all’intraprendenza di molti stampatori-editori – come Giovanni da Spira e Aldo Manuzio – e all’avvedutezza del Senato Veneto, che da subito intuì l’importanza (anche commerciale) di questo nuovo mezzo di diffusione delle idee.

 

La Serenissima ebbe un ruolo importante anche nel formare un diverso modo di intendere la gastronomia mediante la pubblicazione di ricettari – alcuni celebri come quelli di Cristoforo Messisbugo, di Bartolomeo Scappi, del Platina e del Panunto – che fecero conoscere ai cuochi e agli amanti della buona tavola, le elaborate portate che venivano servite nei sontuosi banchetti di corte dei maggiori principi italiani: ricette insolite, fedeli al gusto del tempo, come il baccalà al butirro nero, il cappone in fracassea francese, le merlucce secche e la torta d’anguilla da Quaresima… ma anche consigli pratici sul come ordinare le stoviglie con garbo e perfezione o sul come trinciare la carne facendo giochi d’acrobazia per lasciare stupefatti i commensali.

VENEZIA CRIMINALE

di Davide Busato

 

Zanmaria Millevoi, il sarto assassino di Contrada di San Mattio; Elena Sciarles, la donna bruciata nella propria casa alle Chiovere di San Girolamo; Vittoria Basadonna, la nobile uccisa nel palazzo dei Gritti a San Moisé; Giovan Battista Bombonati, il parrucchiere vicentino che escogitò la truffa della pentola degli spiriti; Chiara Pentarina, la cuoca accusata di aver messo del veleno nel brodo del proprio padroncino a San Paterniano; l’annegato senza nome ripescato ai bordi del Ponte della Panada… sono i protagonisti di alcuni fatti di cronaca nera che accaddero a Venezia nella seconda metà del Settecento e di cui ci sono giunte notizie attraverso le documentazioni processuali conservate presso l’Archivio di Stato.

 

Davide Busato, approfondendo lo sviluppo di questi casi emblematici, ricostruisce i metodi di lavoro della polizia che investigava ai tempi della Serenissima e dei Magistrati che ne coordinavano le indagini, dando ampio risalto ai tanti piccoli particolari curiosi della vita quotidiana dell’epoca emersi dalla lettura degli interrogatori.

IL CORAGGIO DEGLI ANTICHI VENETI

di Federico Moro

 

L’avventura – L’epopea – L’eredità perduta

 

 

“Il coraggio degli Antichi Veneti” raccoglie la trilogia completa dei thriller storici ambientati nel Veneto del III sec. a.C, costruiti sulla misteriosa figura di Nerka Trostiaia, la Gran Sacerdotessa del Santuario di Pora-Reitia di Ateste, diventata punto di riferimento per i Veneti nella loro lotta contro i Celti grazie alle estasi mistiche che la rendono la “voce della Dea”. In questo romanzi Federico Moro sfrutta a pieno tutte le sue potenti armi di scrittore: la verosimiglianza nella ricostruzione storica e la velocità adrenalinica nei combattimenti.

 

L’avventura…Le nazioni dei Celti sono riunite con l’obbiettivo di distruggere l’Armata e le città dei Veneti. La flotta dello spartano Cleonimo risale il Medoacus verso il Santuario di Lova seminando dolore e devastazione…spetterà a Nerka Trostiaia assumere il comando della pericolosa missione per salvare il popolo veneto.

 

L’epopea… La morte corre lungo il fiume Plavis, falciando guerrieri veneti e scompaginando l’avanzata delle centurie romane. Toccherà al giovane Lucio Decimo Mure svelare i retroscena dei delitti che si diramano dal Santuario di Trumusiate a Lagole.

 

L’eredità perduta… Anno 452 d.C., gli Unni di Attila sono sotto le mura di Altino: esigono la consegna del misterioso Tesoro di Reitia. Solo “l’uomo senza paura”, Orso Galbaio, può salvare la città dall’attacco risolvendo l’arcano che sta dietro alla scritta “In Altno occultus est”.

 

Recensioni:
Solo Libri

I SERIAL KILLER DELLA SERENISSIMA

di Davide Busato

 

Assassini, sadici e stupratori della Repubblica di Venezia

 

Veneranda Porta da Sacile, la prima omicida seriale femminile della Serenissima; Daniel Lanza, il maestro di Francese a caccia di vittime tra le calli nel Carnevale settecentesco; Marcantonio Brandolini, l’abate avvelenatore in sentore di stregoneria; Paolo Orgiano, lo stupratore vicentino dal “terribil vizio”; i conti Giusti di Verona e il rapimento della bella Angela Leonardi; il conte Lucio della Torre e l’efferato omicidio di Noale… sono solo alcuni dei criminali che molto scalpore hanno suscitato all’epoca della Repubblica di Venezia e che, per il loro modus operandi, potrebbero essere considerati dei serial killer se si applicassero loro le categorie della criminologia moderna.

 

Le ricostruzioni proposte da Davide Busato si basano perlopiù sulla consultazione della documentazione d’archivio della Quarantia Criminal e del Consiglio dei Dieci, la più potente e temibile magistratura della Dominante, e spesso hanno come sfondo una vitalissima ed inquietante Venezia ritratta realisticamente a tinte fosche. Si tratta di indagini complesse, risolte con intelligenza e mestiere dalla polizia o dagli Avogadori da Comun, servendosi quando possibile dei limitati mezzi scientifici disponibili al tempo.

 

Recensioni:
Una Vita sui Libri

CHI XÉ MONA, STAGA A CASA!

di Espedita Grandesso

 

Detti, insulti e prese in giro

 

“Esser felise come ’na scoresa a la sagra dei fasioi. Aver ’na gola da vaca. Piuttosto che i sorzi la rosega, xé megio che i osei la becola. Porchezar a arco…

 

In fondo, i proverbi e i modi di dire, come le favole di una volta, dopo aver provocato una risata a chi è pieno di problemi fino ai capelli, lasciano un ammaestramento o un consiglio, che non pretendono d’essere lezioni di filosofia, ma che – spesso – ci invitano a chiederci se non ci prendiamo troppo sul serio e a trarne le debite conseguenze. Esistono proverbi gravi, intelligenti e perfino pii, ma, nella maggior parte, sono un po’ cialtroni atti, tuttavia, ad illustrare una situazione, un modo d’essere, uno stato d’animo con una battuta fulminante.”