Helvetia editrice-La casa editrice a Venezia con l’interesse storico-letterario dell’area veneziana
  • Homepage
  • Collane
  • Autori
  • Eventi e corsi
  • News
  • Su di noi
  • Contatti
  • Shop
    • IBS
    • Amazon
    • Book Republic
Helvetia editrice-La casa editrice a Venezia con l’interesse storico-letterario dell’area veneziana

DIVERSI DA PRIMA

di Valentina Calzavara e Daniele Ferrazza

 

Presentazione di Dacia Maraini

 

Diversi da prima è un dialogo sul dopo-Covid. Una riflessione a quando si correva troppo, una visione ad un domani sospeso nell’incertezza ma carico di progettualità positiva. In un momento storico sociale che ci costringe a rallentare, gli autori colgono l’opportunità di confrontarsi con alcuni protagonisti del nostro tempo. Conversando nel campo della Religione, del Lavoro, dell’Ambiente, dell’Europa, dell’Amore, dello Sport, della Letteratura, della Scienza e dei Media questo testo si presenta come orientamento di un presente inaspettato; per non dimenticarci del passato ma consapevoli e pronti ad un prossimo futuro.

 

Conversazioni oltre il Covid con Paolo Cognetti, Silvio Garattini, Marco Bentivogli, Pippo Baudo, monsignor Vincenzo Paglia, Sara Simeoni, Silvia Costa, Alessandra Graziottin, Roberto Ferrucci. Presentazione di Dacia Maraini.

 

Recensioni:
Eroica Fenice
BooksNormali

CARTACEO SU AMAZONCARTACEO SU IBSE-BOOK SU BOOKREPUBLIC

Scheda del libro

Daniele Ferrazza, Valentina Calzavara 152 16.00 9788895215785 Nuovi territori appunti sul futuro, covid, dialogo, interviste, saggistica
Condividi
  • Collana

La collana Nuovi territori nasce dal desiderio di valorizzare nuovi autori, argomenti insoliti e tematiche sperimentali. Si apre uno spazio per saggi, racconti, voci e riflessioni che accompagnino alla scoperta di realtà nuove, inaspettate e talvolta sconosciute.

 

Libri correlati

la trento che vorrei
Aggiungi alla lista dei desideri
Compare

LA TRENTO CHE VORREI

Nuovi territori
DiAlberto Winterle, Federico Zappini

Autori vari

 

A cura di Alberto Winterle e Federico Zappini

 

Parole e pratiche per una città

 

Periodicamente una città ha la necessità di guardarsi, ascoltarsi e riflettere su se stessa. Questo insieme di narrazioni è un contributo polifonico, composto da un gruppo eterogeneo di autori, che propone ricordi, descrizioni e interpretazioni attraverso l’uso di diverse forme discorsive. Una molteplicità di testi e di parole che possono suscitare immagini e sollecitare reazioni. Ipotesi capaci di definire nuovi scenari, esplorando forme diverse di fare politica, per costruire la Trento di domani.

 

Scritti di: Beatrice Barzaghi – Alessandra Benacchio – Davide Buldrini – Susanna Caldonazzi, Giada Vicenzi e Andrea Casna – Simone Casalini – Luca Coser – Andrea de Bertolini – Federico Dematté – Valeria Ferraretto e Adriano Cataldo – Alessandro Franceschini – Michele Kettmajer – Emanuele Lapiana -Gabriele Lorenzoni – Dalia Macii – Riccardo Mazzeo – Stefano Moltrer – Ugo Morelli – Maurizio Napolitano – Marco Pontoni – Giacomo Sartori – Virginia Sommadossi – Gianluca Taraborelli – Alberto Winterle – Flaviano Zandonai – Federico Zappini

CARTACEO SU AMAZONCARTACEO SU IBSE-BOOK SU BOOKREPUBLIC

Scheda del libro

Aggiungi alla lista dei desideri
Compare
lettere-da-nordest
Aggiungi alla lista dei desideri
Compare

LETTERE DA NORDEST

Nuovi territori
DiCristiano Dorigo, Elisabetta Tiveron

Autori vari

 

A cura di Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron

 

Nordest: direzione cardinale, macro regione i cui confini geografici variano in base agli ambiti (letterario, economico, storico, culturale) e alla sensibilità personale, luogo dell’immaginario, terra (terre) di grandi scrittori, di partenze e arrivi. Limes. In tempo di analisi prét-à-porter, di approssimazioni, di slogan, questo libro prova a uscire dalle stereotipie, dai luoghi comuni e a entrare nelle nervature, nell’inconscio attraverso le parole degli autori. Il linguaggio, il ragionamento, il pensiero, lo sguardo attento, la riflessione personale e la memoria collettiva diventano antidoti alle abitudini, alla superficialità, al giudizio sommario.

 

Testi di: Ubah Cristina Ali Farah, Gianfranco Bettin, Francesca Boccaletto/ Roberta Cadorin, Antonio G. Bortoluzzi, Alessandro Cinquegrani, Elisa Cozzarini, Fulvio Ervas, Angelo Floramo, Patrizia Laquidara, Luigi Nacci, Silvia Salvagnini, Giacomo Sartori, Tiziano Scarpa, Federica Sgaggio, Gian Mario Villalta, Stefano Zangrando. Postfazione di Francesco Jori.

CARTACEO SU AMAZONCARTACEO SU IBS

Scheda del libro

Aggiungi alla lista dei desideri
Compare

Contatti

  • 041-0990734
  • info@helvetiaeditrice.com

Iscriviti alla nostra newsletter!

Helvetia-editrice
  • © 2022 Helvetia Editrice
  • Foreign rights
  • Privacy Policy
  • Homepage
  • Collane
  • Autori
  • Eventi e corsi
  • News
  • Su di noi
  • Contatti