Aprile 28

Aperte le Iscrizioni al Nuovo Ciclo Primaverile dell’Atelier di Lettura e Scrittura Creativa

Caricamento Eventi

About The Event

Aprile 28, 2025
21:00 - 23:00

Aperte le Iscrizioni al Nuovo Ciclo Primaverile dell’Atelier di Lettura e Scrittura Creativa

 

Siamo lieti di annunciare l’avvio del nuovo ciclo primaverile dell’ Atelier di Lettura e Scrittura Creativa, che si svolgerà secondo la formula ormai consolidata: incontri online su Zoom, due volte alla settimana dalle 21:00 alle 23:00.

 

Il percorso si svilupperà anche attorno alla lettura condivisa e alla discussione di un’opera letteraria selezionata da Roberto Ferrucci, con la possibilità – là dove possibile – di concludere il ciclo con un incontro esclusivo con l’autore o l’autrice del libro.

Il testo scelto per questo ciclo è Settembre nero di Sandro Veronesi, edito da La Nave di Teseo (link al libro).

 

Settembre nero racconta la fioritura di un ragazzo di dodici anni, Gigio Bellandi, durante un’estate in Versilia nel 1972: la scoperta della musica, della lettura, dell’inquietudine, del desiderio, dell’amore – e poi di tutto questo l’impensabile, fulminea interruzione. Ricostruisce con plastica precisione le immagini, gli odori, i colori e i suoni che animavano quella vita andata perduta, e con vaghezza, invece, perché subìto senza tante spiegazioni, l’evento irreversibile che la travolge.
Intorno a Gigio, vittime e colpevoli mescolati insieme, in una costellazione di personaggi struggenti e indimenticabili. Ma è anche un romanzo sul potere evocativo delle parole – muflone muflone muflone muflone muflone – e su quello seduttivo e salvifico della lingua, perché racconta l’esplosione di un talento puro e sorprendente, anch’esso destinato a durare per sempre: quello per la traduzione.

 

 

Calendario degli incontri online:

1°ciclo

Lunedì 28 aprile

Venerdì 2 maggio

Lunedì 5 maggio

Giovedì 8 maggio

Lunedì 12 maggio

Giovedì 15 maggio

Lunedì 19 maggio

Giovedì 22 maggio

 

Dopo una breve pausa, il ciclo proseguirà con:

 

2°ciclo

Lunedì 2 giugno

Giovedì 5 giugno

Lunedì 9 giugno

Giovedì 12 giugno

Lunedì 16 giugno

Giovedì 19 giugno

Lunedì 23 giugno

Giovedì 26 giugno

 

 

Iscrizioni e Quote di Partecipazione

Vi invitiamo a confermare la vostra adesione entro domenica 27 aprile.

 

€200 (IVA inclusa) per i nuovi iscritti

€150 (IVA inclusa) per chi ha già partecipato ai nostri atelier

 

Il pagamento dovrà essere effettuato entro la prima settimana tramite bonifico bancario al seguente IBAN:
IT63N0306936332100000011367
Intestato a: Helvetia Editrice

 

Per qualsiasiulteriore informazione o chiarimento, il nostro team è a completa disposizione. Scriveteci a info@helvetiaeditrice.com .

Vi aspettiamo per vivere insieme un nuovo percorso di scoperta, scrittura e condivisione.

 

 

Novità di quest’anno: Atelier LE STORIE IN TASCA in presenza presso Al Vapore (Marghera, VE) sempre a cura di Roberto Ferrucci.
Accanto agli incontri online, proponiamo anche una versione in presenza, che si svolgerà presso lo storico locale Al Vapore di Marghera (www.alvapore.it), secondo il seguente calendario:

Sabato 26 aprile

Sabato 3 maggio

Sabato 17 maggio

Sabato 24 maggio

 

Gli incontri si terranno dalle ore 10:00 alle 13:00. Per maggiori informazioni su questa modalità, vi invitiamo a contattare direttamente Helvetia Editrice (info@helvetiaeditrice.com).

 

Roberto Ferrucci (Venezia, Marghera, 1960), scrittore, ha pubblicato: Terra rossa (Transeuropa Edizioni, 1993); Giocando a pallone sull’acqua (Marsilio, 1999); Andate e ritorni, scorribande a nordest (Amos Edizioni, 2003); Cosa cambia (Marsilio, 2007 e People, 2021), con un’introduzione di Antonio Tabucchi, uscito anche in Francia da Seuil. Vive a Venezia, anche se gran parte della sua attività si svolge ormai all’estero. Insegna scrittura creativa nelle Università di Padova e di Venezia, oltre che a Parigi e Lille, e negli Atelier di scrittura e lettura organizzati da Helvetia Editrice. Con il racconto Ces histoires qui arrivent, edito in Francia da La Contre Allée (2017), ha provato a raccontare lo scrittore Antonio Tabucchi. Racconto uscito per i tipi di People col titolo Storie che accadono a marzo 2022. Del 2019 è invece Venezia è laguna (Helvetia Editrice). Per la Nave di Teseo è uscito nel 2025 “Il mondo che ha fatto”. Per Antiga Edizioni dirige la collana di libri digitali Collirio, che ha fondato insieme a Tiziano Scarpa. Dal 2022 collabora con la Scuola Holden di Torino. È il traduttore italiano di Jean-Philippe Toussaint e di Patrick Deville. Scrive per Il Corriere della Sera, il Manifesto e Le Monde. Dirige la collana Taccuini d’Autore di Helvetia Editrice.

 

Share: